Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente prof. Renzo Maseroli.
- 1 lezione di 3 ore con 1 ora test apprendimento
Il problema della trasformazione da Cassini-Soldner a Gauss-Boaga si presenta non di rado ai geometri che svolgono attività catastale o di riconfinazione. Basti pensare a quando si deve ricostruire un confine a cavallo di due Comuni aventi origini catastali nei due diverse sistemi cartografici e ci si trova a dover utilizzare punti di inquadramento appartenenti ad entrambi; oppure a quando si deve operare su una mappa d’impianto in Cassini-Soldner i cui PF sono invece dati dalla TAF in Gauss-Boaga.
La lezione affronta il tema a partire dal richiamo dei fondamenti geodetici dei due sistemi di riferimento per analizzare successivamente il procedimento analitico di trasformazione da uno all’altro. La trattazione teorica viene poi tradotta in pratica mediante opportuni esempi di calcolo sviluppati su fogli di calcolo Excel, i cui file sono rilasciati ai corsiti che potranno così utilizzarli in futuro per i propri lavori.
Per la piena comprensione della parte teorica sono necessarie le conoscenze apprese nelle lezioni del corso “Geodesia e Cartografia per Geometri” del modulo 3 (Cartografia). Tuttavia, anche il geometra che non possiede tali nozioni sarà in grado di acquisire l’aspetto concettuale della trasformazione. Per l’utilizzo dei calcoli resi disponibili su file Excel non sono invece richieste particolari requisiti oltre al normale utilizzo del programma.
Il seminario si svolge mediante una sessione registrata di 1 ora. Il filmato della registrazione rimane disponibile all’iscritto senza scadenza. Viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico comprendente le slide degli argomenti trattati (su file PDF), più eventuali altri documenti (sempre su file) utilizzati dai docenti a supporto della trattazione.
E' operante un forum di supporto tramite il quale gli iscritti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.