Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
suddiviso in 21 lezioni - 3 ore cad. + 1 ora test apprendimento
84 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Include le lezioni registrate, i quesiti via forum e il materiale didattico. La registrazione delle lezioni rimane a disposizione dell’iscritto anche dopo la fine del corso.
Il corso offre una trattazione completa delle tecniche topografiche necessarie a svolgere correttamente e con successo tutti gli incarichi catastali e di riconfinazione. L’evento formativo è suddiviso in 7 moduli acquisibili singolarmente in modo da rispondere in maniera puntuale alle diverse esigenze dei partecipanti. I moduli “base” (1-3) trattano la strumentazione topografica e le tecniche di rilievo per stazione totale e GPS, documentate con dettagliate foto e filmati che mostrano tutte le operazioni da compiere in campagna. I moduli “avanzati” (4-7) sono specifici per le varie tipologie di incarichi catastali e di riconfinazione. In queste sessioni vengono sviluppati una serie di lavori di esempio realmente eseguiti dai docenti con la spiegazione di tutto l’iter: sia della parte topografica di campagna che di quella elaborativa in Studio per ottenere l’approvazione catastale e gli elaborati da consegnare al committente. I lavori trattati in questi moduli riguardano: frazionamenti, tipi mappale, riconfinazioni da mappa e da atti di aggiornamento catastale pre/post circ. 2/88.
Nella sua interezza (tutti i moduli) l’evento formativo si configura come un “corso base” e non richiede quindi particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti. Ai partecipanti dei soli moduli “avanzati” (4-7) è invece richiesta la conoscenza dei temi trattati dai moduli “base” (1-3).
Questo corso è suddiviso in n. 7 moduli composti da lezioni della durata di 3 ore. Le lezioni possono essere seguite nei tempi e modi preferiti (anche più volte o per spezzoni). I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso.
A seconda del regolamento vigente al momento della tenuta del corso in diretta, potranno apparire a video dei caratteri (numeri o lettere) che servivano alla certificazione della lezione ai fini dei crediti. In questo videocorso tali caratteri non hanno alcuna valenza e vanno pertanto ignorati.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.