Strumentazione e operazioni preliminari - Parte 1
- a) Strumentazione topografica (minima, accessoria, completa).
- b) Verifiche e raccomandazioni preliminari (Parte 1a).
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti geom. Gianni Rossi, Geom. Corrado Brindani, Geom. Sergio Ivaldi.
suddiviso in 8 lezioni - 3 ore cad. + 1 ora test apprendimento
32 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Il corso intende illustrare le tecniche di rilievo topografico per stazione totale (TS) e GPS da impiegare nei lavori catastali (frazionamenti, tipi mappali) e di riconfinazione. Saranno trattati una serie di lavori realmente svolti dai docenti e documentati mediante dettagliate sequenze di foto e filmati che mostrano tutte le operazioni da compiere in campagna per il loro corretto svolgimento. Il corso sviluppa inoltre anche tutta la parte di successiva elaborazione in Studio per ottenere l’approvazione catastale e gli elaborati da consegnare al committente.
La piattaforma online di fruizione del corso è la stessa che ha già riscosso grande apprezzamento da parte dei partecipanti ai precedenti corsi sulle riconfinazioni. L’interazione audio-video durante le lezioni in diretta, la possibilità di rivederle registrate ed il costante supporto tramite il forum garantiscono infatti un effettivo apprendimento dei contenuti.
Trattandosi di un corso “base” non sono richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti. L’evento formativo si rivolge quindi sia a chi è inesperto di rilievi, sia a chi ha già esperienza ma desidera avere una panoramica completa per migliorare il proprio lavoro. Anche la parte di restituzione catastale viene sviluppata senza dare per acquisita una conoscenza approfondita del software Pregeo.
Il corso è di 24 ore suddivise in 8 lezioni di 3 ore cadauna. Le lezioni possono essere seguite nei tempi e modi preferiti (anche più volte o per spezzoni). I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso.
A seconda del regolamento vigente al momento della tenuta del corso in diretta, potranno apparire a video dei caratteri (numeri o lettere) che servivano alla certificazione della lezione ai fini dei crediti. In questo videocorso tali caratteri non hanno alcuna valenza e vanno pertanto ignorati.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.