Obbiettivi
Il corso intende offrire una panoramica completa delle tecniche di ricostruzione della posizione di un confine divenuto incerto o conteso, collegando i fondamenti teorici e giuridici agli aspetti tecnici, topografici e cartografici, grazie alla trattazione di esempi concreti realmente svolti da geometri liberi professionisti e scelti specificatamente per coprire una casistica esauriente.
La possibilità di rivedere le lezioni registrate ed il costante supporto tramite il forum garantiscono un effettivo apprendimento dei contenuti.
Pre-Requisiti
Trattandosi di un corso “base”, non sono richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti. L’evento formativo si rivolge quindi indifferentemente sia al geometra che ha già maturato esperienza di riconfinazioni, sia al geometra che affronta questa disciplina per la prima volta. In quest’ultimo caso è tuttavia richiesta una conoscenza minima degli aspetti catastali e topografici generali. Le tecniche apprese in questo corso, oltre che immediatamente fruibili, potranno costituire il pre-requisito per la partecipazione al corso di approfondimento “Casi pratici di riconfinazioni”.
Modalità
Il corso è di 27 ore suddivise in 9 lezioni di 3 ore cadauna.
A seconda del regolamento vigente al momento della tenuta del corso in diretta, potranno apparire a video dei caratteri (numeri o lettere) che servivano alla certificazione della lezione ai fini dei crediti. In questo videocorso tali caratteri non hanno alcuna valenza e vanno pertanto ignorati.
I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.