Concetti e principi fondamentali della materia
- Gli obiettivi e la struttura del corso.
- I concetti di confine,confinazione e riconfinazione.
- La normativa di riferimento.
- I principi di base e le diverse categorie di riconfinazioni.
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente geom. Gianni Rossi.
suddiviso in 9 lezioni - 3 ore cad. + 1 ora test apprendimento
36 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Corso approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (rif. CT0120058), leggi come trovarlo sul sito del CNGeGL.
Sono riconosciuti n. 36 crediti formativi: n. 4 per ogni lezione superata secondo il Regolamento CNGeGL.
N.B. è un corso online aperto ai geometri di tutta Italia, i crediti sono erogati direttamente dal CNGeGL su istanza del Collegio di Padova, organizzatore del corso. Non è necessario alcun intervento né dell’iscritto né del Collegio provinciale di appartenenza.
Il corso intende offrire una panoramica completa delle tecniche di ricostruzione della posizione di un confine divenuto incerto o conteso, collegando i fondamenti teorici e giuridici agli aspetti tecnici, topografici e cartografici, grazie alla trattazione di esempi concreti realmente svolti da geometri liberi professionisti e scelti specificatamente per coprire una casistica esauriente.
La piattaforma online di fruizione del corso è stata sperimentata con successo nella prima edizione, riscuotendo grande apprezzamento dai partecipanti. L’interazione audio-video durante le lezioni in diretta, la possibilità di rivederle registrate ed il costante supporto tramite il forum garantiscono infatti un effettivo apprendimento dei contenuti.
Trattandosi di un corso di “base”, non sono richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti. L’evento formativo si rivolge quindi indifferentemente sia al geometra che ha già maturato esperienza in materia di riconfinazioni, sia al geometra che affronta questa disciplina per la prima volta. In quest’ultimo caso è tuttavia richiesta una conoscenza minima degli aspetti catastali e topografici generali. La padronanza delle tecniche apprese grazie a questo corso, oltre che immediatamente fruibile dal geometra, potrà costituire il pre-requisito per la partecipazione ad ulteriori corsi di approfondimento.
Il corso è suddiviso in n. 9 lezioni online a cadenza settimanale ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con i partecipanti, garantendo il dibattito come se si fosse in aula. Ogni lezione viene registrata e messa a disposizione dei corsisti per essere rivista durante la settimana. Tra una lezione e la successiva, è operante un forum tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con il docente, scrivendo i loro dubbi e quesiti. Il docente garantisce la sua costante presenza nel rispondere alle richieste del forum e, se del caso, ad instaurare un colloquio dal vivo via web qualora questo si riveli necessario ai fini della piena comprensione.
Prima della lezione successiva, il corsista sostiene un test concettuale di apprendimento mirato a verificare se ha acquisito i contenuti trattati. Il test è di tipo a quiz, composto cioè da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta, oppure con risposte del tipo vero/falso. Le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione ed approfondito durante la settimana nel forum.Lo scopo del test, al di là del requisito imposto dal regolamento, servirà al corsista stesso per verificare, lui per primo, se ha acquisito i contenuti.
Il quiz, infatti, non viene tenuto in una data e ora prefissate, ma sarà il corsista stesso a decidere quando sostenerlo, in modo da poterlo fare quando si sente sufficientemente preparato. In caso di mancato superamento, al corsista vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il supporto del forum, finché non si sente preparato ad affrontarlo una seconda volta. Il mancato superamento del test di una lezione (al 1° o al 2° tentativo) non preclude l’accesso alle lezioni successive.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.