Condominio e tabelle millesimali nel Codice Civile
- Comunione e Condominio
- Le proprietà esclusive e le proprietà comuni
- Millesimi di proprietà Generale
- La ripartizione delle spese (art. 1123 c.c.)
- Tabelle legali e tabelle derogatorie
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente geom. Marco Barrani.
suddiviso in 9 lezioni - 2 ore cad. + 1 ora test apprendimento
27 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Costo: € 130.00 + IVA
Guarda il video del corso propedeutico gratuito Tabelle millesimali, fondamenti giuridici e criteri generali - seminario propedeutico |
|
geom. Marco Barrani |
![]() |
Il corso ha lo scopo di fornire una esaustiva conoscenza del procedimento tecnico-estimativo per la formazione delle tabelle millesimali degli edifici in condominio e supercondominii e conformi al Codice Civile. Sarà esaminata l’abbondante giurisprudenza di settore ed i principali orientamenti dettati dalla Giustizia di Legittimità per tutte quelle tormentate questioni che generano spesso dubbi nella redazione delle tabelle:
Di ogni argomento sarà fornita una precisa traduzione pratica mediante l’esame di un caso di studio riguardante un edificio-tipo che sarà riproposto ed analizzato per tutte le ripartizioni millesimali trattate.
Trattandosi di seminario informativo, non sono necessari prerequisiti specifici oltre ad una generica conoscenza sulle pratiche edilizie.
Il corso è di 18 ore suddivise in 9 lezioni di 2 ore a cadenza settimanale (più 1 ora di test) fruibili in diretta online, cioè mediante interazione audio e video tra docenti e iscritti, modalità che garantisce il dibattito come se si fosse in aula. Le lezioni vengono registrate e possono quindi essere seguite anche successivamente alla diretta in giorni/orari di proprio gradimento. I filmati delle registrazioni restano disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico (su file) comprendente le slide degli argomenti trattati e gli altri documenti utilizzati dai docenti durante la sessione o rilasciati a scopo di esercitazione.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. Il test è facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Le date delle lezioni sotto riportate possono subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito Tabelle millesimali, fondamenti giuridici e criteri generali - seminario propedeutico |
|
geom. Marco Barrani |
![]() |