Obbiettivi
Questo evento è il seguito naturale del seminario online tenuto sullo stesso tema in data 11/02/2021 nel quale i relatori di tre importanti compagnie assicurative hanno illustrano i rischi del geometra asseveratore di interventi Superbonus, le relative coperture e i costi per una polizza adeguata. Come era facilmente prevedibile, i colleghi che hanno partecipato all’incontro hanno formulato un massiccio numero di domande alle quali, causa il poco tempo a disposizione, è stato possibile rispondere solo in minima parte. Grazie alla disponibilità dei relatori, abbiamo quindi raccolto tutti i quesiti posti e organizzato questo nuovo seminario interamente dedicato alle risposte richieste. Naturalmente questo nuovo incontro è aperto a tutti i geometri, anche a chi non ha partecipato al precedente, e ciascun iscritto potrà formulare preventivamente altri quesiti tramite il forum dedicato all’evento (tasto VAI AL FORUM DEL CORSO dalla propria pagina personale su www.corsigeometri.it).
16:30 Introduzione – geom. Gianni Rossi
16:45 MARSH – Marco Oliveri.
17:15 GENERALI – Marina Ricci.
17:45 ASI – Paolo Salmaso.
18:15 Dibattito – 18:30 Fine lavori.
Pre-Requisiti
Il seminario si configura come un evento informativo, non è quindi richiesto alcun requisito di base.
Modalità
Il seminario si svolge mediante una sessione online (webinar) della durata di 2 ore ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La sessione viene registrata e può quindi essere seguita anche in giorni diversi da quello della diretta online. Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del seminario.
Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: le slide in formato PDF illustrate dai docenti, più eventuali disegni DWG e file di SketchUp del caso di studio esaminato.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire il CFP previsto, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto illustrato durante il seminario e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.