Obbiettivi
La normativa sul Superbonus 110% costituisce senza dubbio una buona fonte di incarichi professionali per il Geometra. Tuttavia, per i colleghi che desiderano sfruttare questa opportunità non mancano i rischi legati alla documentazione e agli elaborati da produrre. Tant’è che il comma 14 dell’art. 119 del DL Rilancio impone ai tecnici abilitati che rilasciano attestazioni e asseverazioni di stipulare una polizza di assicurazione per responsabilità civile con un massimale adeguato al numero di attestazioni e asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto di tali documenti.
In questo seminario i relatori di tre importanti compagnie assicurative illustrano i rischi ai quali si può incorrere, le relative coperture e i costi per una polizza adeguata. Questa la scaletta degli interventi:
16:30 I saluti del Presidente geom. Michele Levorato.
17:00 MARSH – Marco Oliveri.
17:30 GENERALI – Marina Ricci.
18:00 ASI – Paolo Salmaso.
18:30 Eventuale dibattito, fine lavori.
Pre-Requisiti
Il seminario si configura come un evento informativo, non è quindi richiesto alcun requisito di base.
Modalità
Il seminario si svolge mediante una sessione online (webinar) della durata di 2 ore ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La sessione viene registrata e può quindi essere seguita anche in giorni diversi da quello della diretta online. Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del seminario.
Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: le slide in formato PDF illustrate dai docenti, più eventuali disegni DWG e file di SketchUp del caso di studio esaminato.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire il CFP previsto, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto illustrato durante il seminario e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.