Obbiettivi
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla corretta valutazione dell’attivo ereditario in successione (ai fini di collazione, divisione, azione di riduzione), partendo dalla disamina della posizione dell’erede a seguito della accettazione dell’eredità e distinguendo tra la successione legittima e quella testamentaria, per proseguire poi con l’analisi dell’attivo ereditario nei suoi aspetti giuridici e distintivi rispetto all’attivo fiscale riguardanti in particolare la collazione, la divisione dell’eredità e il calcolo della quota di riserva per l’azione di riduzione.
La parte finale dell’evento formativo sarà dedicata invece all’esame degli aspetti fiscali della materia, dall’analisi dell’imposizione fiscale (tipologie di imposta, agevolazioni, franchigie, aliquote, ecc.) alla compilazione, quadro per quadro, e all’invio del Nuovo Modello di dichiarazione unico utilizzabile dal 1° Gennaio 2019, tramite Entratel, integrato con tutte le modifiche di fine 2018.
Pre-Requisiti
L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti. Il corso si rivolge quindi sia a chi è inesperto in materia, sia a chi ha già esperienza ma desidera avere una panoramica completa e approfondita sulla valutazione dell’attivo ereditario in successione, al fine di acquisire maggiori competenze e migliorare il proprio lavoro, oltre che ad imparare le corrette modalità di compilazione e invio del Nuovo Modello.
Modalità
Il corso è di 20 ore suddivise in 10 lezioni online di 2 ore a cadenza settimanale ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video tra i docenti e gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
Le lezioni vengono registrate e possono quindi essere seguite anche in giorni e orari diversi da quello della diretta online. I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso.
Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, disegni, esempi, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrato un comando, la relativa domanda chiederà qual è lo scopo operativo di quel comando.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con il docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Calendario
Le date delle lezioni sotto riportate possono subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso, ma gli dà diritto di poter utilizzare la somma pagata per iscriversi ad un altro corso entro 12 mesi dall'iscrizione al corso originario.