Obbiettivi
Il corso fornisce le conoscenze per sviluppare l’intera progettazione 3D di un opera edilizia effettivamente realizzata, a partire dal rilievo 3D eseguito con distanziometro laser di tipo disto, e a seguire con la creazione del modello 3D e l’analisi degli interventi necessari alla costruzione dell’edificio. L’obiettivo è quello di indicare un metodo di gestione efficace del progetto e all’avanguardia che metta l’iscritto in grado di migliorare e velocizzare la programmazione, la pianificazione e lo sviluppo di interventi sia di nuova costruzione che di ristrutturazione e manutenzione. Saranno approfonditi tutti gli aspetti pratici: dalle tecniche di rilievo in sito con laser-disto, all’elaborazione dei dati per la modellazione 3D e la creazione del modello su SketchUp, il software 3D più diffuso al mondo grazie alla sua intuitività e facilità di utilizzo. Verrà inoltre trattata la successiva gestione del progetto su piattaforma on-line in modalità BIM e l’analisi di un caso pratico di gestione di una commessa 3D-BIM con particolare riferimento ai rapporti tra progettista, impresa e cliente.
Pre-Requisiti
L’evento formativo si configura come un corso “Base”, non sono pertanto necessari prerequisiti specifici oltre ad una minima dimestichezza nell’uso del computer. Un’eventuale esperienza pregressa di modellazione 3D può favorire l’apprendimento ma non è indispensabile. Verrà infatti usato un linguaggio comune per i professionisti del settore con riferimento alla progettazione architettonica e ai relativi elaborati classici (piante, prospetti, sezioni, ecc.).
Modalità
Il corso è di 21 ore suddivise in 7 lezioni della durata di 3 ore.
L
I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.