Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente geom. Gianni Rossi.
- 1 lezione di 3 ore con 1 ora test apprendimento
4 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Include le lezioni registrate, i quesiti via forum e il materiale didattico. La registrazione delle lezioni rimane a disposizione dell’iscritto anche dopo la fine del corso.
Negli ultimi anni le tecniche di riconfinazione sono state oggetto di numerosi corsi i quali hanno prodotto, per chi ne ha usufruito, un significativo passo in avanti ai fini di un corretto svolgimento degli incarichi di riconfinamento. Tuttavia la riconfinazione resta una materia complessa nella quale l’errore, anche grossolano, è sempre dietro l’angolo e vi può incorrere, senza nemmeno rendersene conto, anche il tecnico più preparato.
Questo corso illustra le tecniche più avanzate ed auto-controllate che permettono al riconfinatore di mettersi al riparo dal suddetto pericolo grazie al calcolo automatico di alcuni indicatori analitici che evidenziano in maniera puntuale la bontà della risoluzione adottata. Dopo un richiamo alle tecniche già note in letteratura, verranno infatti esposte le analisi più evolute e quasi mai svolte dai riconfinatori, come quelle inerenti i baricentri notevoli e il poligono di inquadramento; la scelta analitica dei punti di appoggio che danno la miglior rototraslazione tra tutte quelle possibili, gli effetti dell’adattamento della mappa alla realtà dei luoghi. La sessione non trascurerà tuttavia di evidenziare anche gli errori grossolani più “classici” nei quali può incorrere il tecnico meno attento, come la mancata applicazione del disorientamento tra il Nord GPS e quello cartografico in sede di tracciamento del confine.
L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti.
Il corso è a sessione unica di 3 ore.
Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del corso. Vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.