Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti geom. Gianni Rossi, Geom. Corrado Brindani, Geom. Sergio Ivaldi.
- 1 lezione di 3 ore con 1 ora test apprendimento
4 CFP totali - Rif. CNGeGL = CT0120333 PD 20191231 A - Leggi il Regolamento.
Include la lezione online e registrata (da vedere in differita), i quesiti via forum e il materiale didattico. La registrazione della lezione rimane a disposizione dell’iscritto anche dopo la fine del corso. N.B.: il corso è a numero chiuso e non prevede un minimo di iscritti, per cui si terrà in ogni caso. Se qui sotto trovi il bottone Iscriviti al corso significa che ci sono ancora posti disponibili e puoi quindi procedere all'iscrizione senza timore di rimanere escluso.
Le riconfinazioni sono una materia complessa perché nessun caso è mai uguale all’altro, ciascuno presenta una situazione diversa che obbliga il tecnico ad adottare specifiche ed opportune varianti risolutive.
Questo corso affronta la ricostruzione del confine tra una proprietà privata ed una strada pubblica per la quale il Comune rilevava il mancato rispetto delle distanze del fabbricato in corso di edificazione ed imponeva il sequestro del cantiere ordinando la demolizione della porzione costruita oltre il limite regolamentare.
Il confine contestato, così come riportato sulla mappa attuale (wegis), deriva da tabella di variazione e, a documentazione dello stesso, il competente ufficio Catastale è stato in grado di fornire solo la copia della prima mappa di visura ove è riportata la variazione geometrica operata dalla sezione speciale, ma non il libretto delle misure eseguito durante la verifica.
Grazie all’applicazione dei corretti metodi e procedure previsti dalla letteratura tecnica in materia di riconfinazioni, il tecnico incaricato dal privato ha dimostrato che in realtà il confine di diritto era oltre la recinzione esistente e a distanza superiore a quella del rispetto stradale.
La trattazione del caso sarà integrata dal richiamo delle tecniche di base delle riconfinazioni, non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti, oltre alle normali nozioni in ambito topografico e catastale.
Il corso è a sessione unica di 3 ore ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video tra i docenti e gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La lezione viene registrata e può quindi essere seguita anche in giorni diversi da quello della diretta online. Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del corso.
Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
La data della sessione in diretta sotto riportata può subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso, ma gli dà diritto di poter utilizzare la somma pagata per iscriversi ad un altro corso entro 12 mesi dall'iscrizione al corso originario.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Disamina della situazione di partenza (vedi “Obiettivi” nel frontespizio) e delle fasi del lavoro svolto in applicazione dei metodi previsti in letteratura tecnica: