Obbiettivi
Il corso si propone di far conseguire il pieno apprendimento di un produttivo utilizzo del software Pregeo (aggiornato all’ultima versione 10.6.1) per ottenere l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni.
Dopo un breve excursus sulla storia del C.T., viene analizzata in dettaglio tutta la normativa catastale che regola i rilievi di aggiornamento e la codifica del libretto delle misure in funzione della tecnologia di rilievo (GPS, TS, allineamenti).
Si prosegue poi con il capitolo riguardante la rete dei Punti Fiduciali e dei relativi file TAF e DIS, l’istituzione di nuovi PF con la creazione delle monografie e l’utilizzo di punti ausiliari (PA).
La parte principale del corso è interamente dedicata allo sviluppo con Pregeo di una serie di esempi concreti sulle corrette modalità di compilazione del libretto delle misure, della Proposta di Aggiornamento e del Modello Censuario, il tutto in funzione dei controlli automatici e di coerenza sulla superficie reale delle particelle introdotti dalla versione 10.6.1. Gli esempi coprono tutte le diverse tipologie di Frazionamenti e Tipi Mappale (inclusi riferimenti al Catasto Fabbricati). Durante lo svolgimento degli esempi vengono fornite tutte le indicazioni per l’invio finale dell’atto sul portale SISTER.
Pre-Requisiti
Trattandosi di un “Corso Base”, non sono necessari prerequisiti oltre ad una generica conoscenza del Catasto e dei rilievi topografici. Il corso si rivolge sia a chi approccia Pregeo da neofita, sia a chi lo conosce già ma desidera avere un confronto con i colleghi docenti.
Modalità
Il corso è di 30 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ore a cadenza settimanale (più 1 ora di test) fruibili in diretta online, cioè mediante interazione audio e video tra docenti e iscritti, modalità che garantisce il dibattito come se si fosse in aula. Le lezioni vengono registrate e possono quindi essere seguite anche successivamente alla diretta in giorni/orari di proprio gradimento. I filmati delle registrazioni restano disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico (su file) comprendente le slide degli argomenti trattati e gli altri documenti utilizzati dai docenti durante la sessione o rilasciati a scopo di esercitazione.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. Il test è facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Calendario
Le date delle lezioni sotto riportate possono subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso.