Obbiettivi
Per il geometra che si occupa di catasto e riconfinazioni la possibilità di ottenere la sovrapposizione tra la mappa d’impianto e la cartografia catastale attuale è una prerogativa di grandissima utilità in quanto gli permette di studiare preventivamente il rilievo da svolgere standosene comodamente davanti al computer, ottimizzando drasticamente il dispendio di tempo durante le operazioni di campagna. Un’altra notevole utilità si ottiene anche potendo sovrapporre alla mappa catastale il proprio rilievo. Questa facoltà permette infatti di valutare in maniera corretta e precisa la conformità o meno delle geometrie interessate. Se a tutto questo si mette come sfondo la vista satellitare di Google Earth, che mostra in maniera precisa la realtà dei luoghi, si raggiunge una totale padronanza di valutazione potendo visualizzare in trasparenza tra loro le 4 diverse situazioni:
- Cartografia catastale attuale.
- Mappa d’impianto.
- Rilievo.
- Realtà dei luoghi (Google Earth).
Questo seminario spiega come ottenere queste irrinunciabili prestazioni grazie alla cartografia catastale messa a disposizione online dall’AdE. L’incontro fornirà anche un utile ripasso alla fruizione di PF e Misurate sulla cartografia catastale.
Pre-Requisiti
L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti.
Modalità
Il seminario si svolge mediante una sessione online (webinar) della durata di 1 ora (più 1 ora per il test) ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La sessione viene registrata e può quindi essere seguita anche in giorni diversi da quello della diretta online. Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del corso.
Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: le slide in formato PDF illustrate dai docenti, più eventuali altri file dagli stessi messi a disposizione (disegni DWG, fogli di calcolo Excel, ecc.).
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire il CFP previsto, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto illustrato durante il corso e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Calendario
Le date delle lezioni sotto riportate possono subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso.