Impianti termici: concetti introduttivi
- La climatizzazione di base;
- Comfort termico e igrometrico;
- Cenni sull’analisi energetica dell’edificio.
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente Ing. Luigi De Santi.
suddiviso in 7 lezioni - 3 ore cad. + 1 ora test apprendimento
28 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito Le 7 regole per aumentare l’efficienza energetica dell'edificio - Seminario |
|
Arch. Andrea Tortorelli |
![]() |
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare progettisti e direttori lavori relativamente alla prestazione degli impianti e degli isolamenti termici in virtù delle importanti innovazioni tecnologiche e normative connesse alle prestazioni energetiche degli edifici. Il corso inizia introducendo i concetti di base degli “Impianti termici” focalizzando l’attenzione sugli edifici a destinazione residenziale o terziario. Si procede poi affrontando gli “Impianti termici: climatizzazione ad aria e ad acqua” in modo da esaminare le attuali tecnologie disponibili per assicurare il comfort agli occupanti di un edificio. Si esaminano poi le principali tecnologie relative all’ “Utilizzo delle fonti di energia rinnovabile” ed i casi in cui è obbligatorio o conveniente utilizzarle anche in base al costo dell’intervento.
La seconda parte del corso tratterà l’ “Involucro edilizio e le tecniche di coibentazione” e verterà su esempi pratici di coibentazione per il miglioramento del comfort invernale ed estivo all’interno degli edifici e sulla conseguente riduzione del fabbisogno energetico e di potenza degli impianti. Il corso si conclude con un aspetto determinante per le scelte progettuali e cioè l’“Analisi energetica globale” finalizzata a simulare varie soluzioni impiantistiche e di coibentazione, con il fine di analizzare la prestazione globale di un edificio.
Nozioni base di progettazione degli edifici.
Il corso è di 21 ore suddivise in 7 lezioni di 3 ore a cadenza settimanale (più 1 ora di test) fruibili in diretta online, cioè mediante interazione audio e video tra docenti e iscritti, modalità che garantisce il dibattito come se si fosse in aula. Le lezioni vengono registrate e possono quindi essere seguite anche successivamente alla diretta in giorni/orari di proprio gradimento. I filmati delle registrazioni restano disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico (su file) comprendente le slide degli argomenti trattati e gli altri documenti utilizzati dai docenti durante la sessione o rilasciati a scopo di esercitazione.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte precompilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrato un comando, la relativa domanda chiederà qual è lo scopo operativo di quel comando. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test. Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Le date delle lezioni sotto riportate possono subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso, ma gli dà diritto di poter utilizzare la somma pagata per iscriversi ad un altro corso entro 12 mesi dall'iscrizione al corso originario.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Si andranno a simulare vari interventi su un edificio esistente pluri unità immobiliari con destinazione d’uso residenziale, con il fine di verificare la prestazione energetica dell’involucro nei casi di:
Si andranno a simulare vari interventi su un edificio esistente pluri unità immobiliari con destinazione d’uso residenziale, con il fine di verificare la prestazione energetica globale ottenibile con la riqualificazione energetica dell’impianto termico partendo dalle simulazioni presentante nella lezione numero 6.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito Le 7 regole per aumentare l’efficienza energetica dell'edificio - Seminario |
|
Arch. Andrea Tortorelli |
![]() |