Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente Arch. Marco Chiarello.
- 1 lezione di 2 ore
Iscriviti al corso formativo completo: 15.0 ore suddivise in 6 lezioni 21 CFP |
|
Arch. Marco Chiarello |
![]() |
Questo corso propedeutico intende fornire alcuni spunti di riflessione sulle motivazioni per le quali al giorno d’oggi non è più procrastinabile per un progettista moderno acquisire la padronanza di strumenti software avanzati come SketchUp con le sue estensioni e VRay. Gli strumenti oggi a disposizione sono infatti talmente evoluti e specialistici al punto da poter aumentare significativamente l’efficienza e la qualità nella progettazione. Il corso intende introdurre ai temi della modellazione 3D ed in particolare ai suoi benefici più evoluti e significativi. Tra questi gli strumenti di collaborazione online del team di progetto; quelli di simulazione del costruito (dal foto-inserimento al rendering) e gli strumenti di estrazione del computo delle quantità e delle tavole di progetto in modalità automatica. Verrà infine illustrato il rendering, un aspetto molto sentito in quanto capace di comunicare, convincere e supportare quello che sarà l’esito del progetto nei confronti di soggetti non tecnici come i committenti e le pubbliche amministrazioni.
L’evento formativo si configura come un corso propedeutico di base, non è quindi richiesto alcun requisito oltre ad una generica conoscenza del disegno al computer.
Il seminario si svolge mediante una sessione registrata di 1 ora. Il filmato della registrazione rimane disponibile all’iscritto senza scadenza. Viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico comprendente le slide degli argomenti trattati (su file PDF), più eventuali altri documenti (sempre su file) utilizzati dai docenti a supporto della trattazione.
E' operante un forum di supporto tramite il quale gli iscritti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Progettare attraverso la modellazione tridimensionale significa simulare la costruzione e gli elementi che la costituiscono. Pertanto pone questioni non più attinenti al puro e semplice disegno di forme bidimensionali (con il relativo dispendio di tempo nell’aggiornare i disegni) ma di vera e propria “cantierazione digitale” delle forme 3D. L’estrazione di un computo delle quantità segue logiche ben precise: quali informazioni inserire negli oggetti per renderli coerentemente interrogabili? Come strutturare un intervento edilizio complesso? Come coordinare un team attorno a componenti edilizi tridimensionali?
La modellazione tridimensionale permette di comunicare in molti modi quello che sarà l’esito dell’opera. Tra questi vi sono il foto-inserimento, per comprendere il rapporto fra il progetto e il suo contesto, il rendering fotorealistico, che anticipa l’esito estetico dell’intervento e la realtà virtuale, che permette letteralmente di immergersi nello spazio in scala reale. Queste tecniche seguono logiche differenti, sebbene abbiano molti tratti in comune, ma si avvalgono di metodologie e dispositivi differenti. Approfondire questi temi permette quindi non solo di avvalersi di potenti strumenti di supporto alla progettazione ma anche di offrire un servizio fortemente comunicativo ai propri clienti.
La simulazione dell’opera è uno dei temi maggiori nell’ambito della modellazione tridimensionale. E la resa fotorealistica è uno dei metodi maggiormente d’impatto, che permette di coinvolgere anche chi non è tecnico, ma che deve o vuole farsi un’idea precisa di quello che sarà l’esito del progetto. Attribuire caratteristiche fisiche reali agli oggetti e alle luci è, oltre che un tema molto affascinante, anche un modo per sperimentare e verificare molte delle decisioni che la progettazione pone. Impadronirsi di uno strumento di rendering come V-Ray significa ottenere dalla modellazione tridimensionale i risultati di maggior impatto e comunicatività.
.