Introduzione alla Teoria degli Errori
- Precisione, Accuratezza e Tipologie di errori.
- Il fondamento della teoria: principio dei minimi quadrati.
- Varianza e covarianza - Ellisse standard d’errore.
- La compensazione di un rilievo topografico.
.
Organizza il seminario online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente geom. Gianni Rossi.
- 1 lezione di 2 ore con 1 ora test apprendimento
2 CFP totali - Leggi il Regolamento.
In topografia esistono errori che si possono evitare con la cura e la preparazione del tecnico, ed altri che sono invece inevitabili e che, proprio per questo, vengono chiamati “accidentali”. La Teoria degli Errori insegna sia come evitare i primi che come ridurre al minimo i secondi. Purtroppo il percorso scolastico (ma anche quello professionale) di molti geometri non ha permesso loro di impadronirsi di questa branca fondamentale della topografia.
Questo seminario si propone di fornire una prima introduzione concettuale alla materia con l’intento di farne apprezzare la grande portata in termini di precisione e correttezza dei rilievi topografici. Lo scopo è di suscitare, nel geometra che si dedica con passione alla topografia, la curiosità e l’interesse che lo porti a fare un importante passo in avanti nella sua stessa materia di lavoro. Questi i temi trattati:
L’evento formativo è inoltre propedeutico per i colleghi che vorranno approfondire in dettaglio questa disciplina iscrivendosi al successivo corso “La Poligonale di precisione” dove i temi saranno trattati in forma esaustiva.
L’evento formativo si configura come “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti, se non quelle topografiche di base per il geometra.
Il seminario si svolge mediante una sessione online (webinar) della durata di 1 ora, più 1 ora per il test ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La sessione viene registrata e può quindi essere seguita anche in giorni diversi da quello della diretta online. Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: le slide in formato PDF illustrate dai docenti, più eventuali altri file dagli stessi messi a disposizione (disegni DWG, fogli di calcolo Excel, ecc.).
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto illustrato durante il corso e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test. Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al seminario, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.