Obbiettivi
Il seminario ha l’obiettivo di fornire al geometra una panoramica esaustiva sulle conoscenze impiantistiche essenziali che gli permettano di partecipare attivamente alla scelta delle soluzioni tecnologiche nei progetti edili di cui è capofila, in modo da permettergli di valutare l’opportunità di approfondirle seguendo il successivo corso completo.
Acquisire infatti la consapevolezza sulle scelte impiantistiche da percorrere prima e durante i lavori di cantiere, aiuta il geometra progettista a predisporre da subito strategie progettuali per ridurre il costo degli impianti. Il motivo conduttore dell’evento è quindi: “capire gli impianti è meglio di progettarli”. Non esiste infatti un impianto termico uguale per ogni edificio; esiste l’impianto o gli impianti termici che meglio si adattano al tipo di edificio, ai suoi abitanti e alla sua gestione.
Gli impianti devono cioè conferire all’edificio il comfort che questo ultimo non è in grado, da solo, di garantire. La linea conduttrice del seminario si basa quindi sulla progettazione integrata tra involucro ed impianti e sulla corretta analisi di tutte le soluzioni impiantistiche per garantire, prima del risparmio energetico, il comfort indoor.
Pre-Requisiti
L’evento si configura come “Corso Base” e non richiede pertanto particolari prerequisiti oltre ad una generica conoscenza sull’impiantistica termica in edilizia.
Modalità
Il seminario si svolge mediante una sessione online (webinar) della durata di 1 ora ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La sessione viene registrata e può quindi essere seguita anche in giorni diversi da quello della diretta online. Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del seminario.
Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: le slide in formato PDF illustrate dai docenti, più eventuali altri file dagli stessi messi a disposizione (disegni DWG, fogli di calcolo Excel, ecc.).
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire il CFP previsto, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto illustrato durante il seminario e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.