Generalità sul catasto fabbricati
- Obiettivi e struttura del corso
- Cenni storici
- Gli elaborati principali del Catasto Fabbricati
- Elementi di connessione tra C. T. e C. F.
- Le procedure informatiche
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti geom. Pierluigi Capuzzo, geom. Carlo Pettenazzo.
suddiviso in 10 lezioni - 2 ore cad. + 1 ora test apprendimento
30 CFP totali - Rif. CNGeGL = CE0010760 PD 20201231 A - Leggi il Regolamento.
Include le lezioni online e registrate, i quesiti via forum e il materiale didattico. La registrazione delle lezioni rimane a disposizione dell’iscritto anche dopo la fine del corso.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito DOCFA e Catasto Fabbricati - seminario propedeutico GRATUITO |
|
geom. Pierluigi Capuzzo |
![]() |
geom. Carlo Pettenazzo |
![]() |
Il corso ha lo scopo di far conseguire al geometra partecipante le conoscenze necessarie ad affrontare correttamente tutte le procedure di aggiornamento del Catasto Fabbricati, dall’accatastamento alla variazione di enti e immobili urbani, portandolo ad essere immediatamente operativo al loro svolgimento grazie alla spiegazione dettagliata di una serie di esempi concreti sviluppati con il software DOCFA aggiornato all’ultima versione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate. Il percorso formativo parte dalla disamina sulla formazione e conservazione del nuovo catasto edilizio urbano e sulla relativa normativa di riferimento, per giungere subito dopo all’analisi approfondita degli atti di aggiornamento che il professionista deve redigere e presentare con DOCFA. Verranno quindi trattate tutte le procedure previste dal software: dall’elaborato planimetrico alle causali per le variazioni fino alla proposta e attribuzione di classamento per tutte le Categorie di unità immobiliari ad uso: abitazione, collettivo, terziario, commerciale, produttivo, rurale e per impianti fotovoltaici.
L’evento formativo si configura come un corso “Base”, non sono pertanto necessari prerequisiti specifici. Il corso si rivolge quindi sia al geometra che affronta il Catasto Fabbricati e il software Docfa per la prima volta, sia al geometra che ha già esperienza ma che desidera approfondire gli aspetti meno conosciuti ed avere un confronto con i colleghi docenti.
Il corso è di 30 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ore (più 1 ora di test). I filmati delle registrazioni restano disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Per ciascuna lezione viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico (su file) comprendente le slide degli argomenti trattati e gli altri documenti utilizzati dai docenti durante la sessione o rilasciati a scopo di esercitazione.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito DOCFA e Catasto Fabbricati - seminario propedeutico GRATUITO |
|
geom. Pierluigi Capuzzo |
![]() |
geom. Carlo Pettenazzo |
![]() |