Cosa è il BIM
- Definizione di BIM.
- Capire le tre componenti che lo formano:
- Building
- Information
- Modeling - CAD Vs BIM, le differenze concettuali ed uno sguardo alle tendenze dell’industria 4.0
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente tecnico geomatico Gianluca Palmieri.
suddiviso in 8 lezioni - 2 ore cad. + 1 ora test apprendimento
24 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito
Il Geometra nella progettazione BIM - seminario propedeutico
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire al geometra le competenze necessarie ad assumere i nuovi ruoli tecnici richiesti dalla rivoluzione che il BIM sta portando nel settore delle costruzioni. Il corso non è quindi incentrato sugli strumenti (software) che agiscono nel processo BIM, ma vuole presentare tutti gli aspetti e gli incarichi tecnici che servono nel percorso BIM e per i quali il geometra può trovare una nuova ed inaspettata opportunità di lavoro.
La dimensione sviluppata nel corso è principalmente quella organizzativa, vale a dire quella che costituisce il prerequisito necessario per entrare con successo nel mondo BIM e partecipare a lavori che richiedono questa nuova metodologia. Durante le sessioni sarà analizzato anche il quadro normativo italiano e la recente norma tecnica UNI 11337:2017.
Grazie a questo corso sarà possibile acquisire le competenze per capire quali sono le azioni necessarie per inserirsi in un processo BIM o crearlo all’interno della propria azienda.
L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti. Il corso si rivolge quindi sia a chi è inesperto in materia di BIM, sia a chi ha già esperienza ma desidera avere una panoramica completa e approfondita al fine di acquisire maggiori competenze.
Il corso è di 16 ore suddivise in n. 8 lezioni online di 2 ore a cadenza settimanale ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
Le lezioni sono registrate e possono quindi essere seguite anche in giorni diversi da quelli delle sessioni in diretta online. I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso.
La partecipazione alla lezione viene sancita nel modo seguente: durante il webinar vengono mostrati a video ad intervalli casuali alcuni singoli caratteri (una lettera o un numero) che il corsista deve annotarsi e inserire in un’apposita form a fine sessione per dimostrare di averla seguita.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Dopo ciascuna lezione il corsista può sostenere un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. Le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e lo scopo del test è di permettere al corsista stesso di accertare il suo grado di apprendimento, potendo così chiedere ai docenti eventuali approfondimenti o chiarimenti sul forum di supporto oppure durante la lezione successiva. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo quando si sente sufficientemente preparato. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico e poter sostenere nuovamente il test.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito
Il Geometra nella progettazione BIM - seminario propedeutico