Dal rilievo laser scanner al modello 3D su SketchUp
- Rilievo di un edificio esistente con laser scanner
- Trasformazione della nuvola di punti nel modello 3D
- Export dal modello 3D degli elaborati di progetto
Organizza il seminario online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti Arch. Marco Chiarello, In.g Carlo Florio.
- 1 lezione di 1 ora con 1 ora test apprendimento
Questa seconda edizione nasce dal successo di partecipazione al primo seminario (Febb. 2021) e alla conseguente richiesta di approfondimento di un tema così innovativo. Il primo evento ha infatti aperto lo sguardo di molti geometri sulla tecnologia di rilevamento con laser scanner, facendone prendere consapevolezza sulle reali potenzialità e anche sulla sua accessibilità economica grazie al formula del noleggio.
Questo nuovo seminario ha quindi l’obiettivo di far compiere agli iscritti un passo in avanti nel proporre alcuni indispensabili approfondimenti necessari a completare in maniera esaustiva l’intero processo che va dal rilievo in campo alla produzione degli elaborati di progetto, passando dalla nuvola di punti al modello vettoriale 3D su SketchUp, il software 3D più diffuso al mondo grazie alla sua impareggiabile intuitività e facilita di apprendimento. Anche in questa seconda edizione il tutto sarà presentato mostrando lo sviluppo di un caso concreto di rilievo di un edificio esistente, dalle operazioni sul posto con il laser scanner (debitamente documentate da foto e filmati) alla generazione della nuvola di punti, alla sua trasformazione nel modello 3D, finendo con la creazione degli elaborati di progetto.
Il seminario si configura come un “corso base”, non è quindi richiesto alcun requisito oltre ad una generica conoscenza del disegno al computer.
Il seminario si svolge mediante una sessione della durata di 1 ora.
Il filmato della registrazione rimane disponibile al corsista anche dopo la fine del seminario.
Al termine della lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: le slide in formato PDF illustrate dai docenti, più eventuali disegni DWG e file di SketchUp del caso di studio esaminato.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto illustrato durante il seminario e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Il rilievo viene eseguito in modalità speditiva utilizzando un laser scanner Geoslam che permette di rilevare gli ambienti di lavoro in maniera affidabile, precisa e veloce.
Viene utilizza la tecnologia SLAM (Simultaneous Localisation And Mapping), utilizzabile in tutti gli ambienti, che permette di rilevare anche zone al coperto e di difficile accesso, fornendo una mappatura 3D accurata senza utilizzare il GPS.
Semplicità di utilizzo, acquisizione dei dati in pochi minuti, leggerezza, compattezza e versatilità sono le principali caratteristiche del sistema.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al seminario, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.