Organizza il seminario online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti Arch. Marco Chiarello, Dott. Davide Agrati.
- 1 lezione di 2 ore
Iscriviti al corso formativo completo: 25.0 ore suddivise in 10 lezioni 35 CFP |
|
Arch. Marco Chiarello |
![]() |
Dott. Davide Agrati |
![]() |
Il seminario illustra le tematiche che saranno trattate al successivo corso sullo stesso tema fornendo una panoramica sul nuovo e potente processo di rilievo e progettazione garantito dalle moderne tecnologie di rilievo con laser scanner e drone, alla luce anche dell’odierna opportunità di noleggiare queste strumentazioni ad un costo del tutto compatibile con l’incarico professionale da svolgere. Durante la sessione online verrà illustrato, mediante alcuni dettagliati filmati ripresi sul posto, il caso di studio trattato al corso: lo sviluppo completo di un lavoro realmente eseguito di rilevazione di un corpo di edifici esistenti oggetto di ristrutturazione e di nuova edificazione, con successiva restituzione del modello vettoriale 3D ricavato dalla nuvola di punti ed esportato direttamente sul software SketchUp. Verranno inoltre forniti cenni sui concetti di base delle tecnologie laser scanner e drone in confronto ai rilievi tradizionali (al fine di renderne evidenti i notevolissimi vantaggi) e sulla generazione della nuvola di punti.
La seconda parte del seminario illustrerà la restituzione del lavoro ottenuta mediante la trasformazione della nuvola di punti nel modello 3D sul software SketchUp per la successiva fase di progettazione. Questa sessione finale includerà inoltre un’ampia panoramica su tutte le principali funzionalità di modellazione 3D del software SketchUp.
Trattandosi di seminario informativo, non sono necessari prerequisiti specifici.
Il seminario si svolge mediante una sessione registrata di 1 ora. Il filmato della registrazione rimane disponibile all’iscritto senza scadenza. Viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico comprendente le slide degli argomenti trattati (su file PDF), più eventuali altri documenti (sempre su file) utilizzati dai docenti a supporto della trattazione.
E' operante un forum di supporto tramite il quale gli iscritti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al seminario, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.