Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
suddiviso in 24 lezioni - 3 ore cad. + 1 ora test apprendimento
96 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Include le lezioni registrate, i quesiti via forum e il materiale didattico. La registrazione delle lezioni rimane a disposizione dell’iscritto anche dopo la fine del corso.
Il corso ha l’obiettivo di fornire al geometra le conoscenze geodetiche e cartografiche basilari per poter utilizzare con cognizione di causa le moderne tecnologie topografiche, riuscendo a comprendere appieno i dati forniti dalle strumentazioni e dai software utilizzati.
Il corso si suddivide in tre moduli:
Per ciascuna lezione vengono forniti esercizi svolti che permettono al geometra di mettere in pratica quanto trattato.
Se svolto per tutti i moduli, l’evento è un “corso base” e non richiede quindi particolari conoscenze oltre a quelle di una normale attività topografica in ambito catastale.
Il corso è suddiviso in n. 3 moduli composti ciascuno da 8 lezioni online della durata di 3 ore a cadenza settimanale ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
Le lezioni vengono registrate e possono quindi essere seguite anche in differita nei giorni e orari desiderati. I filmati delle registrazioni rimangono disponibili all’iscritto anche dopo l’evento e senza scadenza.
Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.