Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente prof. Luciano Surace.
- 1 lezione di 3 ore con 1 ora test apprendimento
La compensazione di un rilievo topografico-catastale in applicazione della teoria degli errori è un calcolo che in genere noi geometri non sappiamo risolvere autonomamente, se non affidandoci (ciecamente) al software che utilizziamo. Acquisire questa capacità può quindi garantirci un’effettiva padronanza nel produrre rilievi più coretti e professionalmente incontestabili. Il corso affronta questo aspetto applicandolo alla tipologia di rilievo misto GPS, stazione totale e allineamenti, uno schema diventato ormai la norma tra i geometri che si occupano di topografia e catasto e finora mai trattato nella letteratura tecnica italiana in materia topografica. La lezione sviluppa tutto il processo analitico risolutivo in maniera rigorosa e dettagliata (passo-passo) e lo rende poi direttamente fruibile ai corsisti mediante un esempio completo di calcolo redatto su fogli di calcolo Excel, i cui file sono rilasciati ai corsiti che potranno così utilizzarli in futuro per i propri lavori
Per la piena comprensione della parte teorica sono necessarie le conoscenze apprese nelle lezioni del corso “Geodesia e Cartografia per Geometri”. Tuttavia, anche il geometra che non possiede tali nozioni sarà in grado di acquisire l’aspetto concettuale della compensazione. Per l’utilizzo dei calcoli resi disponibili su file Excel non sono invece richieste particolari requisiti oltre al normale utilizzo del programma.
Il seminario si svolge mediante una sessione registrata di 1 ora. Il filmato della registrazione rimane disponibile all’iscritto senza scadenza. Viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico comprendente le slide degli argomenti trattati (su file PDF), più eventuali altri documenti (sempre su file) utilizzati dai docenti a supporto della trattazione.
E' operante un forum di supporto tramite il quale gli iscritti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.