Obbiettivi
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie a sviluppare, con semplici fogli di calcolo di Excel (o software similari), tutte le elaborazioni risolutive delle riconfinazioni di linee di mappa o sancite da atti di aggiornamento catastale (frazionamenti). L’obiettivo è di mettere in condizione l’iscritto di affrontare gli incarichi di riconfinamento senza dover dotarsi di software specifici; oppure, per chi dispone di un programma informatico, di valutarne la correttezza dei risultati. A tale scopo il corsista potrà infatti utilizzare direttamente i file Excel rilasciati con il materiale didattico.
Prima di sviluppare gli esempi su Excel verranno trattati gli strumenti matematici necessari alle elaborazioni, per i quali non è tuttavia richiesta l’effettiva conoscenza teorica in quanto già disponibili nelle formule di Excel.
Si procederà quindi allo sviluppo su Excel di una serie di esempi concreti per tutte le procedure risolutive di una riconfinazione risolta grazie alla rototraslazione ai minimi quadrati per la sovrapposizione mappa-rilievo o rilievo-rilievo. Per ciascun esempio sviluppato sarà reso disponibile il relativo foglio di calcolo in formato Excel (e software compatibili) che il corsista potrà riutilizzare nei propri lavori semplicemente sostituendo i dati di ingresso.
Pre-Requisiti
Non è richiesta la padronanza degli strumenti matematici risolutivi in quanto direttamente fruibili su Excel. Naturalmente la loro eventuale conoscenza, pur se non approfondita, garantisce una completa acquisizione degli algoritmi trattati.
Modalità
Il corso è suddiviso in 2 sessioni di 3 ore ciascuna ed è riservato ad un numero chiuso di partecipanti. Le lezioni sono registrate e possono quindi essere seguite in qualsiasi momento, anche più volte o per spezzoni. I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso.
Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.