Obbiettivi
Il corso intende trasferire ai partecipanti i corretti metodi e le tecniche risolutive per la restituzione di una serie di lavori concreti di riconfinamenti proposti dagli stessi iscritti e scelti in modo tale da coprire la più ampia casistica possibile allo scopo di fornire al corsista una base di possibili casi del tutto simili a quelli che dovrà affrontare nella sua attività professionale.
La possibilità di rivedere le lezioni registrate ed il costante supporto tramite il forum garantiscono un effettivo apprendimento dei contenuti.
Pre-Requisiti
Affrontando casi concreti di riconfinamenti, è richiesta una sufficiente conoscenza dei principi e delle tecniche risolutive di una riconfinazione; presupposti concettuali che saranno comunque richiamati dal docente durante il corso. Starà quindi al partecipante valutare se è già in possesso di questo pre-requisito in virtù della sua diretta esperienza professionale.
Modalità
Il corso è suddiviso in n. 9 lezioni di 3 ore cadauna + un'ulteriore lezione di approfondimento.
Le lezioni possono essere seguite nei tempi e modi preferiti (anche più volte o per spezzoni). I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso.
A seconda del regolamento vigente al momento della tenuta del corso in diretta, potranno apparire a video dei caratteri (numeri o lettere) che servivano alla certificazione della lezione ai fini dei crediti. In questo videocorso tali caratteri non hanno alcuna valenza e vanno pertanto ignorati.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.