Introduzione al disegno 2D
- Interfaccia utente
- Creazione e apertura disegni
- Strumenti di selezione e grip
- Disegno 2D: linee, polilinee, cerchi, archi, rettangoli…
- Il disegno di precisione: snap, osnap, griglia, orto, polare
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente Pian. Terr. Lucia Chiarello.
suddiviso in 10 lezioni - 2.5 ore cad. + 1 ora test apprendimento
35 CFP totali - Leggi il Regolamento.
Costo: € 135.00 + IVA
Guarda il video del corso propedeutico gratuito Come utilizzare al 100% AutoCAD e i CAD compatibili - seminario propedeutico |
|
Pian. Terr. Lucia Chiarello |
![]() |
Il percorso formativo ha l'obiettivo di fornire all'utente le competenze necessarie alla creazione, modifica e gestione di disegni bidimensionali sfruttando tutte le potenzialità dei software CAD. Il corso è rivolto sia all'utente che non ha mai avuto un approccio al programma, sia a coloro che già possiedono delle conoscenze di base e che necessitano di perfezionare il metodo lavorativo. Partendo dal disegno di precisione, il percorso formativo proseguirà con gli strumenti di disegno e di modifica, verrà quindi trattata la gestione di layer ed oggetti, così da rendere efficiente la gestione dei disegni, per poi vedere l'inserimento di annotazioni, quali quote e testi, per poi concludersi con la stampa. Per seguire il corso si consiglia di disporre di un software CAD in modo da svolgere gli esercizi proposti. Durante il corso verranno mostrate le procedure sia per il più noto dei software CAD, Autocad, sia per uno degli altri programmi CAD compatibili, GStarCad.
Il corso si configura come un corso “base” e non richiede quindi particolari conoscenze se non quelle di utilizzo basilare del computer. Durante il corso verrà utilizzato un lessico tipico del disegno tecnico architettonico (piante, prospetti, sezioni, scale di rappresentazione e simili), quindi con una terminologia che si considera già acquisita da parte dei partecipanti.
Il corso è di 25 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ore e ½ cadauna.
I filmati delle registrazioni rimangono disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, fogli di calcolo Excel, disegni DWG, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrata un’elaborazione che fornisce il risultato di 126, la relativa domanda del test sarà: Indica il risultato dell’elaborazione sviluppata? e le risposte tra cui scegliere saranno ad esempio: 245, 126, 302, 11.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante tutto il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Se non ne sei già in possesso, per seguire il corso puoi scaricare e installare il software GstarCAD dalla seguente pagina.
http://gstarcad.it/download
Il software funziona per 30 giorni dal momento del suo primo avvio.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Esercitazione completa: studiata per rivedere ogni passaggio per la creazione di un disegno. Partendo dalla realizzazione della pianta, inserendo elementi quali retini e blocchi per completare la rappresentazione, verrà poi quotato il disegno completandolo anche con dei testi, quindi si realizzerà un cartiglio tipo per poi stampare in scala utilizzando layout, così da avere il massimo controllo dello stampato.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito Come utilizzare al 100% AutoCAD e i CAD compatibili - seminario propedeutico |
|
Pian. Terr. Lucia Chiarello |
![]() |