Organizza il seminario online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente Arch. Andrea Tortorelli.
- 1 lezione di 1 ora
Iscriviti al corso formativo completo: 21.0 ore suddivise in 7 lezioni 28 CFP Le 7 regole per aumentare l’efficienza energetica dell'edificio |
|
Ing. Luigi De Santi |
![]() |
L’incontro online, della durata di 1 ora, fornisce una panoramica completa dei temi che saranno trattati al successivo corso (sempre online):
ISOLAMENTO TERMICO E EFFICENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI
Ottimizzazione delle soluzioni per il risparmio energetico nell’edilizia civile; l’analisi energetica e gli incentivi.
Questo evento è articolato in 7 lezioni online ciascuna delle quali illustra una specifica “regola” da osservare nella progettazione edilizia per garantire elevate prestazioni energetiche. Il percorso esamina i requisiti che caratterizzano gli impianti termici e di climatizzazione con particolare attenzione all’ambito residenziale e terziario, per poi esaminare le tecnologie di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. La seconda parte del corso analizza l’involucro edilizio e le tecniche di coibentazione illustrando esempi di interventi di miglioramento del comfort invernale ed estivo, ponendo particolare attenzione ai principi di “analisi energetica globale” finalizzata all’individuazione delle soluzioni ottimali in termini di costi/benefici.
Trattandosi di seminario informativo, non sono necessari prerequisiti specifici. La partecipazione può essere utile sia al Tecnico che affronta il tema per la prima volta, sia a chi ha già esperienza ma desidera un confronto con i docenti.
Il seminario si svolge mediante una sessione registrata di 1 ora. Il filmato della registrazione rimane disponibile all’iscritto senza scadenza. Viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico comprendente le slide degli argomenti trattati (su file PDF), più eventuali altri documenti (sempre su file) utilizzati dai docenti a supporto della trattazione.
E' operante un forum di supporto tramite il quale gli iscritti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al seminario, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.